Il progetto Tibia è stata l’occasione per presentare sul mercato questa nuova materia frutto della ricerca che Corà ha intrapreso alcuni anni orsono nello sviluppo dei precomposti.
Il materiale proposto abbinato ad un design creativo, versatile, dinamico e unico nel suo genere, fa si che si crei una nuova visione del pavimento in legno, dove la tecnologia abbinata alla tradizione non pone nessun limite alla creatività e alla fantasia.
Quadriinlegno è stato realizzato secondo criteri ecologicamente sostenibili nel rispetto della salvaguardia del taglio delle foreste utilizzando collanti, vernici e materiali di finitura che garantiscono gli standard di eco sostenibilità.
Gli abbinamenti cromatici rispecchiano le attuali linee estetiche che animeranno il decor e l’interior design degli anni a venire strizzando l’occhio ai pavimenti ottocenteschi con le suggestioni tipiche dei palazzi borghesi che ricordano gli anni ‘40/’50 dell’interior raffinato e colto, esempio fra tutti Villa Necchi o gli interni di quella stagione dove illustri interpreti furono Pietro Portaluppi e Luigi Caccia Dominioni.
Tibia è stato studiato con una struttura tale che possa esprimere la tridimensionalità della materia prima, mantenendo i colori della natura in un rapporto altamente tecnologico di durabilità nel tempo.
In ambito minimal o che sposi il classicismo, il modernismo o altro, il Quadriinlegno Tibia fa la sua parte essendo a seconda delle situazioni comparsa o protagonista, facilmente utilizzabile, in quanto prodotto a basso spessore resistente a carichi elevati senza rischiare la rottura.
Proprio tale peculiarità fa si che questo materiale si presti ad essere applicato in contesti dove la posa deve garantire tempistiche e risultati certi, quali rinnovamenti, allestimenti, spazi temporary, concept store, ambienti collettivi, uffici, in quanto superficie strutturale che non assorbe i liquidi, facile da pulire quanto semplice da posare.